GeoGuessr Esports: Come un Gioco di Geografia è Diventato un Fenomeno Competitivo Globale

La Nuova Era degli Esport Geografici: L’Ascesa del GeoGuessr come Disciplina Competitiva

Il panorama degli esport si sta espandendo in direzioni sorprendenti. GeoGuessr, il gioco geografico basato su browser che ha conquistato il web, sta consolidando la sua posizione come disciplina esport strutturata. Dimostrando che anche i giochi di nicchia possono creare ecosistemi competitivi sostenibili.

La stagione agonistica di quest’anno segna un punto di svolta significativo, con l’introduzione non solo di qualificazioni regionali e finali globali, ma anche di un formato a lega che si è svolto da novembre a metà aprile. La “GeoGuessr World League” rappresenta la prima competizione di lunga durata organizzata direttamente dall’editore del gioco, GeoGuessr AB, e ufficialmente integrata nel circuito competitivo globale.

Sebbene le cifre di spettatori non raggiungano quelle dei colossi esport tradizionali, il torneo ha dimostrato la capacità di GeoGuessr di attrarre un pubblico stabile di migliaia di spettatori con regolarità. Durante le oltre 146 ore di trasmissione, la lega ha accumulato quasi 800.000 ore di visualizzazione. Mantenendo una media di 5.400 spettatori contemporanei. Un risultato considerevole per un gioco di questo genere.

“I formati a lungo termine potrebbero rappresentare il futuro di GeoGuessr”, commenta un analista del settore. “L’andamento dell’audience mostra una crescita costante, con le partite finali che hanno raggiunto tra i 6.000 e i 9.000 spettatori simultanei”.

Da novembre 2024 ad aprile 2025, quaranta dei migliori giocatori mondiali si sono sfidati non solo per una quota del montepremi di 39.000 dollari. Ma anche per guadagnare posizioni nelle qualificazioni regionali chiuse. Al termine della lega, 21 partecipanti hanno accumulato punti sufficienti per qualificarsi ai major regionali. Mentre tre giocatori hanno conquistato posti diretti per le finali mondiali: Radu “Radu C” Casapu, Patrick “Consus” Noordijk e il vincitore della lega e campione mondiale in carica, Mathieu “Blinky” Huet.

La competizione si è posizionata come il secondo evento di GeoGuessr più seguito in termini di tempo di visualizzazione totale, superato solo dalla Coppa del Mondo 2024. Questo risultato è stato ottenuto principalmente grazie all’enorme volume di contenuti rispetto ai tornei più brevi.

Il percorso verso le finali continuerà il prossimo mese con i Major di APAC e Americhe previsti per marzo, mentre il Major EMEA si terrà a giugno. Successivamente, l’Open Major e gli Eventi Wildcard completeranno il circuito di qualificazione. Attraverso queste fasi verranno determinati i restanti 13 giocatori per la Coppa del Mondo di GeoGuessr 2025, che si svolgerà dal vivo all’Arena K.B. Hallen di Copenaghen, Danimarca, con un montepremi di 100.000 dollari.

Questo consolidamento della scena competitiva di GeoGuessr suggerisce che anche i giochi più di nicchia possono costruire comunità competitive vibranti. Ampliando ulteriormente i confini di ciò che consideriamo esport tradizionali.

Exit mobile version