PS5 PRO: IL FUTURO DELLA NEXT-GEN, MA IL PSSR È GIÀ PRONTO?
Finalmente abbiamo avuto l’opportunità di testare la PS5 Pro. Avevamo già condiviso alcune prime impressioni, ma ora, a distanza di circa tre mesi, è il momento di valutare se vale la pena investire gli 800 euro richiesti per questa console di metà generazione. Dopo due settimane di utilizzo, queste sono le nostre considerazioni.
TECNOLOGIA E POTENZIALE
Le nostre impressioni ci lasciano divisi tra l’immaturità della tecnologia alla base della PS5 Pro, in particolare l’upscaler PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution), e il suo potenziale futuro. La proposta premium di Sony solleva alcune perplessità, ma cercheremo di chiarire meglio il nostro punto di vista.
DESIGN DELLA PS5 PRO
Passando dalla PS5 base alla PS5 Pro, la prima impressione è stata la leggerezza della nuova console. È sorprendente come in pochi anni sia stato possibile concentrare così tanta potenza in un dispositivo così compatto e leggero. Tuttavia, non siamo entusiasti delle tre linee scarabocchiate sul design, che sembrano essere una firma distintiva di Sony. Le dimensioni ridotte e l’assenza del lettore ottico rendono evidente che il concept originale di Sony si è concretizzato in questo prodotto. Le coperture sembrano più flessibili rispetto al modello originale, tanto che ogni volta che la si sposta, sembra quasi che si pieghi sotto le mani.
L’assenza di uno stand incluso è un punto a sfavore, considerando il prezzo premium della console. Tuttavia, la PS5 Pro rimane stabile anche senza supporto. L’assenza del lettore ottico è un altro aspetto negativo, ma dipende molto dalle abitudini di gioco: nel nostro caso, avendo una libreria completamente digitale, non abbiamo risentito di questa mancanza.
ESPERIENZE DI GIOCO
Abbiamo testato alcuni titoli first-party di Sony e alcune uscite recenti per valutare le prestazioni della PS5 Pro. Ecco le nostre osservazioni.
FINAL FANTASY VII REBIRTH
Le opzioni grafiche disponibili su Final Fantasy VII Rebirth sono:
- Grafica: 30fps in 4K
- Performance – Definita: 60fps con qualità dell’immagine più definita
- Performance – Soft: Immagine più smorta e alcuni artefatti
- Versatilità: 4K a 60fps
La modalità Versatilità è l’unica che ha senso utilizzare sulla PS5 Pro, offrendo una differenza abissale rispetto alla PS5 base. Tuttavia, rimane inspiegabile la presenza delle altre modalità, che creano solo confusione.
GRAN TURISMO 7
Gran Turismo 7 è un gioco visivamente impressionante, ma sulla PS5 Pro non abbiamo notato miglioramenti significativi. Le modalità grafiche disponibili sono:
- Priorità alla frequenza di fotogrammi
- Priorità al Ray tracing/alla risoluzione
Nonostante l’output a 120Hz e il supporto all’8K, le differenze non sono tangibili. L’upscaler PSSR sembra introdurre un certo rumore nell’immagine, specialmente nelle riprese interne alle auto.
GOD OF WAR RAGNAROK
Anche su God of War Ragnarok, il PSSR introduce una granulosità nell’immagine che non è presente con il ridimensionamento temporale del gioco. La modalità grafica “Ottimizzata per PS5 Pro” sembra sufficiente per garantire una buona esperienza visiva.
THE LAST OF US PARTE 2 REMASTERED
Su The Last of Us Parte 2 Remastered, il PSSR è integrato nella modalità “Pro”, che offre un rendering potenziato a 1440p upscalato a 4K. Tuttavia, è sorprendente che la PS5 Pro non riesca a gestire il 4K nativo su un gioco del 2020. La grana pellicola di base aiuta a mascherare il rumore introdotto dal PSSR.
SPIDER-MAN 2
Su Spider-Man 2, il PSSR non è disaccoppiato dalle altre impostazioni. Le modalità grafiche disponibili sono:
- Prestazioni Pro: 60fps con PSSR e ray tracing
- Fedeltà Pro: Nuove funzionalità grafiche di ray tracing
Le opzioni aggiuntive di ray tracing aumentano il rumore nell’immagine, rendendo preferibile la modalità a 60fps. La possibilità di giocare a 120fps e 40fps è interessante, ma non giustifica il prezzo della console.
KINGDOM COME DELIVERANCE 2
Kingdom Come Deliverance 2 offre una soluzione unica, con una modalità unica che raggiunge i 60fps a 1296p upscalato a 4K tramite PSSR. La qualità dell’immagine è nitida e pulita, con qualche artefatto grafico. Rispetto alla versione PC, le differenze sono minime.
HORIZON FORBIDDEN WEST
Horizon Forbidden West è probabilmente il gioco più bello da provare su PS5 Pro. Le opzioni grafiche disponibili sono:
- Priorità a prestazioni Pro: 60fps
- Bilanciata Pro: 40fps
- Priorità a risoluzione Pro: 30fps
Il PSSR è integrato nelle impostazioni di base e non introduce rumore nell’immagine. La modalità a 60fps è notevolmente migliore rispetto alla PS5 base.
CONCLUSIONI
Esprimere un giudizio definitivo sulla PS5 Pro è complesso, soprattutto considerando il prezzo di 800 euro. La tecnologia PSSR ha il potenziale per diventare il DLSS del mondo console, ma al momento risulta ancora acerba. Quando ben implementata, come in Horizon Forbidden West, offre risultati eccellenti. Tuttavia, in altri casi, introduce rumore e non apporta miglioramenti significativi rispetto alla PS5 base. Restiamo in attesa di vedere come gli sviluppatori sfrutteranno questa tecnologia nei prossimi titoli.